Allerta arachidi: ecco cosa possono contenere

Esagerare con le quantità di cibo può portare a delle brutte conseguenze. Per questo motivo sentiamo spesso dire dalle persone, soprattutto dai nutrizionisti, di non mangiare a volontà. Avere un criterio sulla quantità di cibo deve essere consumata è importante, così da evitare dei problemi che potrebbero verificarsi con il passare del tempo.

Questa situazione succede con le arachidi. Da un lato vediamo un tipo di cibo parecchio gettonato dalla gente, mentre dall’altro qualcosa che sarebbe in grado di scatenare una cattiva reazione. Non tanto per quello che offrono, quanto più per ciò che contengono. A che cosa dobbiamo fare attenzione in questo caso? Approfondiamo il discorso senza perderci in chiacchiere.

I benefici delle arachidi

Le arachidi possono apportare dei benefici ovviamente, in quanto rientrano fra i cibi consigliati nelle diete. Sappiamo per certo che contengono proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali in buone quantità. In altre parole sono un vero e proprio pasto completo, in grado di saziare senza nessuna fatica. Può essere utile per chi, ad esempio, ha intenzione di iniziare una dieta bilanciata.

Sono ricche anche di amminoacidi essenziali, come l’arginina, indispensabile per il trofismo muscolare e la fase di crescita dei bambini. Inoltre forniscono una buona fonte di fibre e di antiossidanti. Aspetti del genere fanno pensare che, all’atto pratico, non abbiano alcun punto debole da esporre. In realtà non è come sembra, perché c’è qualcosa a cui bisogna stare attenti.

Le controindicazioni da tenere a mente

Tanto per cominciare è bene fare una precisazione. Le arachidi naturali sono quelle che vengono selezionate, perché tendono ad apportare molti benefici. Diversamente dalle arachidi salate, che possono portare dei problemi alla salute del sistema circolatorio. Gli elementi che rendono “pericolose” le arachidi, però, sono altri. Non devono essere abusate per quello che contengono:

  • Eccesso di sodio: Dato che le arachidi salate hanno troppo sodio, è sconsigliato assumerle per le persone ipertese o con problemi cardiaci
  • Reazioni collaterali: Se l’arachide si presenta grigia o scura, potrebbe provocare una intossicazione per via di una sostanza tossica
  • Quantità esagerate: Forniscono una grande quantità di kcal, ecco perché non se ne dovrebbero mangiare più di 30 al giorno

Si tratta di un tipo di frutta secca sicuramente buona, ma non significa che sia esente da critiche. Gestire la consumazione delle arachidi, dunque, può portare a dei benefici con il passare del tempo. Chi sta seguendo una dieta bilanciata deve pensare esattamente a questo, così da evitare ogni tipo di problema e stare tranquillo quando decide di mangiarne qualcuna.

Ciò nonostante è sempre consigliato rivolgersi ad una figura esperta prima di mangiarle. Per quanto sia vero che le arachidi stanno bene in quasi tutte le diete, ovviamente possono essere sostituite da altri alimenti. Magari non si sposano bene con un determinato tipo di cibo, oppure non è possibile assumerle perché vanno in conflitto con ciò che deve essere consumato quotidianamente.

Lascia un commento