Come mangiare le castagne: attenzione a non fare questo errore

Le castagne sono indubbiamente dei frutti particolari che è possibile reperire solo in autunno e che proprio per questo motivo sono ambiti da adulti e piccini. Si tratta di un prodotto della natura davvero unico e particolare ed è per questo che molti di noi aspettano con ansia il periodo in cui poter assaporare con gusto una buonissima caldarrosta, magari mentre facciamo una passeggiata nel freddo della città.

Ma quali sono le caratteristiche delle castagne e, soprattutto, esiste un modo per mangiarle correttamente ed evitare di incappare in errori fastidiosi? Oggi siamo qui per parlare proprio di questo, in quanto abbiamo deciso di dedicare le nostre attenzioni alla castagna, soffermandoci sulla modalità più efficace per poter assaporare questo frutto autunnale unico e inimitabile.

Qualche curiosità sulla castagna

In natura esiste un bellissimo albero che risponde al nome di castagno, il quale è davvero molto bello dal punto estetico ma non solo, in quanto è proprio grazie a questa pianta che possiamo godere di un frutto speciale che si trova solo in autunno, ovvero le castagne. Si tratta di piccoli frutti che nascono dai fiori femminili dell’albero, i quali sono a loro volta chiusi all’interno di una struttura nota come riccio.

Esistono diverse tipologie di castagne perché le differenze variano dalla specie, dall’altezza in cui crescono e anche dai luoghi in cui l’albero viene coltivato. L’Italia è però un paese che ama moltissimo dedicarsi alla produzione di questo frutto che viene poi raccolto attraverso un procedimento che risponde al nome di castagnatura. Ci teniamo a precisare che la castagna è ricca di carboidrati e che proprio per questo motivo potrebbe avere un grande apporto calorico sull’organismo.

Come si mangiano le castagne?

Tutti abbiamo avuto la possibilità di assaggiare la castagna e sicuramente abbiamo notato che pulirla molte volte non è così facile, in quanto basta un piccolo errore per eliminare buona parte della polpa che avrebbe andrebbe mangiata. Proprio per questa ragione bisogna fare attenzione anche durante la fase della pulizia del frutto ed è per questo che ti suggeriamo di:

  • Pulire la castagna quando è ancora cruda
  • Consumarla dopo la cottura
  • Evitare di mangiarla quando è troppa calda o fredda

Se le altre cose sono per lo più indicative in quanto molto dipende dalla preferenza della persona che mangia la castagna. Il più grande errore consiste nel pulirle e sbucciarle dopo la cottura, in quanto si tratta di un passaggio che andrebbe portato a termine prima proprio perché risulta più facile, mentre una volta cotta la castagna tende ad espandersi e quindi si rompe molto facilmente.

Ovviamente castagne e marroni non possono essere consumate crude in quanto sono immangiabili e non hanno lo stesso sapore che riescono ad assumere dopo essere state bollite o trattate come semplici caldarroste. Per assaporarle meglio sarebbe inoltre indicato aspettare qualche minuto poiché troppo calde e troppo fredde non ci permetterebbero di assaporare le vere note di questo frutto.

Lascia un commento