Quanti di voi hanno mai desiderato di svegliarsi di iniziare la propria giornata facendo colazione come quegli americani che ci tengono alla salute? In ogni caso, sappiate che il porridge si può facilmente preparare in casa e rappresenta una delle scelte migliori darsi la carica prima dei classici compiti giornalieri.
Questo tipo di alimento riesce a combinare la consistenza morbida a quella croccante, facendo sì che si crei un equilibrio gustativo. Ma lo sapevi che il porridge può fare bene anche alla glicemia? Vediamo insieme come bisogna prepararlo se ci si tiene a tenere bassi i livelli di glicemia nel sangue:
Porridge: cos’è?
Il porridge è un piatto estremamente nutriente sotto diversi punti di vista. Il suo ingrediente principale è, in genere, rappresentato dai fiocchi d’avena (ma possono essere usati anche altri cereali) che vengono cotti all’interno di un liquido di vario genere così da cambiare consistenza e raggiungere quella che tipicamente riconosciamo come zuppa.
L’etimologia della parola porridge deriva dall’inglese “porray” che sta proprio a significare zuppa dalla consistenza densa. È proprio in questo Paese, ovvero l’Inghilterra ma anche gli Stati Uniti d’America, che il porridge ha preso origine fino a diventare molto conosciuto e consumato in tanti altri. Chiaramente, in diversi Paesi esso può presentare diversi ingredienti di base.
Abbassare la glicemia con il porridge:
In realtà il porridge viene proprio indicato per chi cerca di seguire una dieta sana ed equilibrata ma soprattutto mirata a controllare la glicemia. Infatti, si tratta di un alimento ricco di fibre, chiamate beta-glucani, che aiutano a rallentare l’assorbimento degli zuccheri a livello dell’intestino tenue. Se l’intento è cercare di abbassare ancora di più la glicemia, prepara il porridge così:
- Mettere i fiocchi di avena integrale in una pentola con l’acqua e cuocere a fiamma bassa per circa 10 minuti
- Quando quasi pronto, aggiungi qualche spezia come la cannella
- Condisci il porridge con ingredienti che possano favorire l’abbassamento della glicemia
La cannella, ad esempio, è nota proprio per la sua capacità di andare a ridurre i livelli di glicemia nel sangue. Una volta che il porridge è pronto, puoi aggiungere in esso qualche piccolo seme di chia ma anche di lino. Essi, oltre a donare croccantezza, sono proprio noti per il quantitativo di Omega-3, ovvero acidi grassi buoni che aiutano la salute cardiovascolare.
Il porridge è un alimento ricco di proprietà, nonché estremamente versatili. Può essere condito come meglio si crede, anche con la frutta fresca le cui fibre aiutano sempre a ridurre il livello di glicemia. Inoltre, ricorda di cuocere in acqua perché anche il latte contiene diversi zuccheri che possono interferire con la glicemia!