Uno degli alimenti più amati ed apprezzati nella cucina del nostro Paese e non solo, è sicuramente il prosciutto crudo. Nonostante sia difficile dirgli di no, specialmente se di alta qualità, è un alimento che se consumato un maniera eccessiva, può avere effetti molto negativi sulla nostra salute, e più precisamente per il nostro cuore, per la glicemia e i livelli di colesterolo. All’interno di questo articolo vi riporteremo, in modo dettagliato, quelle che sono le sue caratteristiche nutrizionali e ciò che può causare il suo abuso.
Ciò che lo rende un alimento molto consumato è che si può consumare con molta semplicità essendo che non ha bisogno di essere preparato in maniera particolare, ne di essere cotto. Si tratta quindi di un prodotto che basta acquistarlo e gustarlo, Ci sono però determinate condizioni che devono essere tenute sotto controllo, anche limitando il consumo di prosciutto crudo.
Prosciutto crudo: i problemi a glicemia e cuore
All’interno di alcune tipologie e qualità di prosciutto crudo, sono presenti degli ingredienti che a lungo andare possono causare non pochi problemi alla nostra salute. Un esempio può essere la quantità di sodio, certamente molto importante per il processo di salatura del prosciutto crudo, mentre se è contenuto in quantità troppo elevate può causare molti problemi al cuore. Tutto è collegato al possibile aumento della pressione arteriosa e del colesterolo che col tempo può causare l’ostruzione delle pareti arteriose.
Ciò che a stupito molte persone è l’effetto negativo che può avere sulla glicemia, questo perché il prosciutto crudo non contiene ne carboidrati ne zuccheri che possono aumentare i livelli di glicemia presenti nel sangue. Il tutto è però collegato agli alti livelli di grassi che potrebbe contenere, il suo consumo può causare dei gravi scompensi glicemici che possono essere molto pericolosi per i diabetici.
Quale marca di prosciutto crudo bisogna evitare
Ovviamente non tutti i tipi di prosciutto crudo sono identici, esistono infatti delle qualità che contengono pochi conservanti, sale e altri additivi essendo naturali e di alta qualità. Al contrario, esistono certe tipologie che ne sono ricche e che possono essere quindi un rischio per la salute. Quando andate ad acquistare il prosciutto crudo al supermercato oppure in un negozio di alimentari, dovete controllare con attenzione le caratteristiche:
- controllate che il quantitativo di sale sia inferiore ai 2,5 gr ogni 100 gr
- preferite quelli privi di nitrati e nitriti
- evitare quelli col grasso
- preferite quelli artigianali
Nel caso in cui vogliate continuare a gustare il prosciutto crudo, senza avere dei sensi di colpa e senza correre dei rischi, è molto importante che scegliate dei prodotti di qualità. I migliori da preferire sono sicuramente quelli biologici e quelli con la certificazione DOP, che solitamente sono quelli più naturali e meno trattati. Ovviamente, è importante sottolineare che la moderazione è molto importante, quindi accompagnatelo con delle verdure fresche e magari del pane per ottenere un pasto bilanciato.
Il metodo migliore per guastare un prosciutto crudo di qualità è sicuramente saperlo abbinare con altri alimenti salutari, magari che contengono fibre, proteine e grassi buoni. In questo modo potrete ottenere un miglioramento del vostro metabolismo riguardo l’assunzione di sodio, una stabilizzazione degli zuccheri nel sangue e soprattutto potete evitare i picchi glicemici.