La bresaola è un salume molto apprezzato per le sue qualità nutrizionali e per il gusto delicato. Anche la consistenza lo rende un salume ideale per chi ama cibi sani e morbidi. Questo prodotto si ottiene dalla lavorazione della carne di manzo che viene sottoposta a stagionatura e, in seguito, affumicata. In questo modo si accentua il sapore tipico del salume.
Si tratta di un alimento povero di grassi. Per tale motivazione viene spesso indicato dai nutrizionisti come alimento ideale per diete ipocaloriche e dimagranti. Inoltre, si rivela un’ottima fonte di proteine, vitamine del gruppo B, minerali come il ferro. La bresaola piace a tutti e non ha controindicazioni particolari. Ma è importante sapere che alcune persone non possono assumerla.
Quali sono i benefici della bresaola e come cucinarla
Questo salume magro e nutriente, contiene elementi essenziali per la salute e benessere generale. Ideale per gli sportivi che necessitano di proteine e nutrienti energetici per le attività motorie. Ma come si consuma la bresaola? Si tratta di un salume che si presta a molte ricette, ma non avendo alcun grasso al suo interno deve essere condito o accompagnato da formaggi morbidi.
La preparazione classica e un piatto di insalata su cui poggiare la bresaola condita con un filo di olio d’oliva e scaglie di Grana Padano. Ma è ottima anche come involtino ripieno di formaggio cremoso accompagnato da verdure grigliate. Queste combinazioni di alimenti, sono in grado di esaltare il sapore della bresaola e creano piatti equilibrati e golosi.
Chi non deve assumere la bresaola? Se sei tra questi devi evitarla
Anche se i benefici di un salume povero di grassi, sono molti, ci sono alcuni soggetti che dovrebbero evitare di mangiarlo. Questo perché, anche se piace a grandi e piccini, si tratta di un alimento con delle caratteristiche che non si adattano a tutte le persone. Ecco un elenco dettagliato da non dimenticare per evitare malesseri e problematiche:
- ipertesi, il salume contiene sodio quindi deve essere assunto con attenzione o evitato;
- allergia alimentare, la bresaola contiene nitriti e nitrati che potrebbero scatenare reazioni allergiche nei soggetti predisposti;
- malattie renali, chi ne soffre deve limitarne il consumo per non sovraccaricare i reni con le proteine dell’alimento;
- ritenzione idrica, chi è afflitto da questo problema deve evitare cibi ricchi di sodio;
- bimbi piccoli, si tratta di un salume crudo anche se sottoposto ad affumicatura, quindi c’è un maggior rischio di contaminazione batterica.
La bresaola è un alimento dietetico e nutriente che si presta alla preparazione di molte ricette. Piace a tutti ma non è adatto a chiunque, se c’è un dubbio sul suo consumo o possibili reazioni negative, farsi consigliare dal medico curante. In particolare se sono in atto patologie o terapie farmacologiche.
Queste precauzioni sono valide per la bresaola come per tutti i salumi, in quanto molte caratteristiche sono simili. Ma la bresaola ha il grande vantaggio di essere un salume magro. Un dettaglio non trascurabile per chi diete alla propria forma fisica o vuole perdere peso. Per questo motivo viene utilizzata soprattutto nei mesi estivi accompagnata fa insalata mista o verdure grigliate.