Cibi con più vitamina D: ecco la classifica definitiva

La Vitamina D è una di quelle più importanti, a dir poco fondamentali, anche se non è una vera e propria vitamina , e non è assimilabile unicamente con il cibo. La sua provenienza infatti può essere palesata in modo particolare anche attraverso l’esposizione solare, ed ha funzioni più simile a quello di un ormone. La vitamina D si trova in alcuni cibi in particolare.

La loro presenza nella nostra dieta è essenziale anche perchè l’importanza della vitamina D è ampiamente riconosciuta, ed è qualcosa che sviluppa vari problemi all’organismo, anche piuttosto seri, dal diabete fino ad una maggiore ingerenza del cancro passando per una maggiore presenza di osteoporosi. A cosa serve la vitamina D e dove si trova?

A cosa serve

La funzione del gruppo di vitamine D essendo infatti questa forma di elemento suddiviso in varie sezioni e disponibilità, si “occupa” della calcificazione corretta delle ossa, in quanto permette il fissaggio del calcio nelle varie parti dello scheletro. Non a caso una non sufficiente quantità di vitamina D, specialemnte durante la crescita ed in tarda età è un delle cause di osteoporosi ma anche rachitismo.

Il gruppo delle vitamine D però ha anche una funzione regolativa del fegato e dei reni, permettendo a questi organi di funzionare in modo agevole. E’ interessante ricordare o sapere che circa il 15 – 20 % della vitamina D di cui necessitiamo ci viene fornita dal cibo o dall’integrazione, il resto viene sviluppato dal nostro organismo attraverso una esposizione ai raggi di tipo UV.

Dove si trova la Vitamina D

Questo genera infatti una reazione che permette di ottenere in condizioni normali, di una sufficiente quantità di elemento in questione, bastano mediamente 20 – 25 minuti di esposizione media per ottenere un apporto sufficiente. Non va dimenticato di consumare anche cibi che ne contengono buone quantità, come i seguenti in base al contenuto.

  • L’olio di fegato di merluzzo (l’alimento che ne contiene di più)
  • Aringhe
  • Acciuge
  • Sgombro
  • Tonno
  • Tuorlo d’uovo
  • Insalata

L’utilità della Vitamina D è anche stata evidenziata in merito al suo apporto sul sistema immunitario, che permette di essere rinforzato nella azione di “prima difesa”, dando il tempo e garantendo l’efficienza all’intero sistema di proteggersi e reagire a seguito di potenziali agenti infettivi. L’apporto medio di vitamina D cambia a seconda dell’età media.

Un adulto medio in salute ha bisogno di 15 mg di vitamina D al giorno, un bambino necessità di poco più della metà, mentre chi ha più di 70 anni l’apporto mediamente raddoppia a causa di una maggior necessità effettiva di questo elemento sull’organismo. L’integrazione di vitamina D è consigliata solo attravrso l’opinione di un medico.

Lascia un commento