Come mangiare i pistacchi ogni giorno: il trucco per non esagerare con le calorie

Piccoli, verdi e irresistibili: a chi non piacciono i pistacchi? Oltre al mero gusto, però, vanno considerate le loro incredibili proprietà. Infatti, sono ricchi di proteine, fibre, grassi buoni e hanno un’ottima dose di vitamina B e di vitamina E. Non meno importante, contengono potassio e magnesio che ci aiutano a mantenere il nostro corpo energico.

Tutti parlano dei pistacchi come uno snack ideale, come mai? Oltre a tutte le caratteristiche che abbiamo elencato qui sopra, sono anche piuttosto sazianti e ti aiutano a placare la fame. Avendo una discreta quantità di grassi – seppur buoni – dobbiamo cercare di capire come poterli inserire correttamente nella nostra dieta.

Come abbinare i pistacchi in una dieta equilibrata

Per prima cosa dovremmo smettere di prendere i pistacchi e mangiarli così come sono, ma dobbiamo creare degli abbinamenti intelligenti. Ad esempio, hai mai provato ad aggiungerli allo yogurt a colazione? Soprattutto se lo yogurt è greco, troverai un matrimonio perfetto tra acidità di quest’ultimo e la dolcezza dei pistacchi. Se poi aggiungi un cucchiaino di miele, la colazione è ancora più gustosa.

Il punto forte dei pistacchi è la varietà di ricette in cui possiamo usarli. Infatti, possono essere utilizzati anche nelle insalate insieme a rucola, arance e formaggio di capra. Ma se vuoi provare qualcosa di sostanzioso, potresti condire un bel piatto di pasta proprio con i pistacchi. Ti basterà frullarli con un po’ d’olio d’oliva e basilico per creare un sugo leggero ma buonissimo.

Quale pistacchio scegliere e quanto mangiarne

I benefici del mangiare pistacchi sono molti, ma come abbiamo detto dobbiamo prestare attenzione alla quantità e alla qualità. Per prima cosa bisogna comprare pistacchi non salati e senza zuccheri aggiunti. Certo, i pistacchi tostati potrebbero essere una grossa tentazione ma se li mangiavo spesso, sarebbe meglio scegliere quelli al naturale. La nota dolente è la porzione: 20 grammi sono la quantità ideale per ottenere tutti i benefici di cui abbiamo parlato senza però esagerare con le calorie. Fai in questo modo:

  • Compra quelli con il guscio, ti sembrerà un consiglio banale ma sgusciarli richiede tempo e questo ti aiuterà a mangiarli più lentamente
  • Prepara le porzioni in anticipo mettendo i tuoi 20 grammi in una ciotolina o in un sacchetto, così non rischi di perdere il controllo davanti al pacco intero
  • Come abbiamo detto, vanno abbinati ad altri cibi in modo che il senso di sazietà duri più a lungo

Usando questi piccoli trucchetti, potrei mangiare pistacchi in modo equilibrato senza finire l’intero pacco appena comprato. Una volta che hai trovato il tuo equilibrio con i pistacchi, diventeranno una parte insostituibile del suo benessere alimentare e potrai sperimentare diverse ricette che vanno dal dolce al salato. Non ti limiterai più a mangiarli come semplici snack!

Alla fine, spesso in cucina a volte basta poco per abbracciare il concetto di moderazione. Se non hai un bilancino a portata di mano, ti diciamo che 20 grammi sono circa 30 pistacchi. Ti basterà contarli e seguire tutti i consigli che ti abbiamo dato per inserirli nella dieta senza esagerare. Cosa aspetti?

Lascia un commento