Le varie forme di rimedio naturale possono essere effettivamente utili anche per trovare una forma utile per migliorare la digestione, condizione che in medicina viene chiamata disepsia e che nella maggior parte dei casi è un disturbo saltuario, che però può essere molto debilitante anche per un tempo mediamente lungo, e viene generalmente legato alle comuni difficoltà a digerire adeguatamente.
La disepsia non evidenzia solo il dolore causato ma in generale viene applicata come terminologia alla difficoltà a sviluppare una tempistica ed una efficienza naturalmente non troppo lunga nella digestione dei cibi. Questo può essere causato da numerosi ambiti, anche se nella maggior parte dei casi questo può essere incentivato da pasti troppo “pesanti” ed abbondanti.
Cause
E’ un problema naturalmente conosciuto da sempre, e che ha coinvolto almeno una volta un po’ tutti noi, anche se non sempre è solo il cibo o le difficoltà di gestione di questo elemento ad esserne la causa, possono incidere anche fattori ambientali, farmaci, oppure una condizione psicologica e nervosa debilitata, per citare i casi più diffusi.
Generalmente non si tratta di un disturbo considerabile cronico ma che si manifesta in condizioni particolari, esistono però dei casi più specifici e diffusi in fatto di criticità può essere considerato cronico. Ridurre la quantità di elementi che aumentano la probabilità è il primo passo, che anticipa l’eventuale utilizzo di rimedi più o meno legati al contesto “naturale”.
I rimedi
Ad esempio il cibo eccessivamente processato, piccante, stagionato ma anche le bevande gassate, quelle alcoliche. Ma anche regimi alimentari troppo legati a 1 o 2 pasti, così come il mangiare troppo in fretta non consente all’organismo di effettuare una digestione su livelli più che normali. Oltre a questo esistono vari modi decisamente diversi per rimediare ad una disepsia.
- Fare ricorso ad infusi a base di camomilla e menta aumenta la risposta digestiva dell’organismo
- Elementi come i semi di finocchio, ma anche la liquirizia, l’anice, il rabarbaro o lo zenzero hanno una fuzione positiva
Il bicarbonato di sodio viene considerato un rimedio naturale contro la digestione lenta ma è un mito vero a metà: non impatta infatti sulla digestione in senso generale ma riduce l’acidità, essendo formato da una sostanza basica. Quindi può essere un valido rimedio contro la digestione lenta esclusivamente se la sua fonte è derivata da una condizione di acida.
L’attività fisica può migliorare questo apparato se cronico ma è bene ricordarsi di non iniziare a farla troppo presto, dopo aver mangiato, altrimenti rischia seriamente di peggiorare la situazione.
Il caffè in quantità moderate può aiutare ma anche in questo caso, dipende, trattandosi di un fattore acido, va evitato in caso di reflusso gastroesofageo.