Per godere di buona salute è importante prendere tutti quegli accorgimenti che possono far bene al nostro corpo e più nello specifico ad ogni organo che lo compone. Possiamo assumere uno stile di vita sano e movimentato e, al tempo stesso, fare tutto quello che risulta essere in nostro potere per curare l’alimentazione e scegliere cibi salutari e in grado di apportarci un alto livello di benessere.
Uno degli organi ai quali dobbiamo prestare più attenzione è proprio l’intestino in quanto è proprio in questa zona che avviene l’assorbimento dei nutrienti e dei liquidi. Per far sì che tutto possa funzionare nella maniera più indicata è quindi fondamentale garantire la piena funzionalità della flora batterica. Scopriamo quindi un piatto che garantisce il benessere di questi elementi che, grazie alle loro caratteristiche, riescono ad esercitare diversi benefici sulla nostra salute.
Quali sono le funzioni dell’intestino?
L’intestino è un organo estremamente importante che può essere descritto come la parte finale dell’apparato digerente, in quanto è proprio qui che avviene l’assorbimento dei nutrienti. Questa però non è l’unica funzione che si verifica in questo tratto, poiché anche i liquidi vengono assimilati in quest’area e soprattutto si verificano le condizioni e i processi fisiologici che vanno a rafforzare il sistema immunitario, garantendo la distruzione dei batteri che potrebbero nuocere alla nostra salute.
Non tutti sanno che è proprio nell’intestino che hanno sede tutti quegli elementi che contribuiscono a difenderci dai virus e dai batteri e che proprio per questo motivo dobbiamo prendercene cura, in quanto il benessere intestinale è alla base della vita. La prima parte di intestino prende il nome di tenue e si tratta di un’area suddivisa in duodeno, digiuno e ileo. In questa parte dell’intestino avviene la digestione chimica, l’assorbimento dei nutrienti e di tutte quelle sostanze che servono al corpo per sopravvivere. Successivamente, invece, troviamo l’intestino crasso che si divide in cieco, colon e retto. È proprio qui che vengono a verificarsi tutte le funzionalità che hanno a che fare con il sistema immunitario e, al tempo stesso, ciò che permette di smaltire le sostanze di rifiuto.
Quale piatto garantisce il benessere della flora batterica?
Per avvalerci delle giuste funzioni del sistema immunitario dobbiamo contare sulla flora batterica che, per l’appunto, si compone di batteri buoni che hanno il compito di contrastare i virus e gli agenti patogeni che potrebbero farci ammalare. Esistono diverse sostanze che possono aiutarci in questo scopo, ma dobbiamo prendere in considerazione un piatto tradizionale che può supportare al meglio la flora batterica. Ci riferiamo a:
- Cereali integrali
- Frutta
- Ortaggi
- Carne bianca
In realtà il piatto tradizionale del quale vogliamo parlare oggi si compone di un ingrediente principale, ovvero i cereali integrali che, come ben sappiamo, sono ricchi di fibre utili per l’assorbimento intestinale e per il potenziamento della flora batterica. Possiamo poi variare in quanto dobbiamo includere all’interno di questo piatto della frutta o degli ortaggi che possono rendere questo scopo ancora più lineare e facilmente raggiungibile.
A questo piatto possiamo poi aggiungere anche la carne bianca, la quale risulta essere una fonte molto valida di proteine e quindi la scelta perfetta per godere di un piatto salutare e al tempo stesso appagante sotto diversi punti di vista. In questo modo faremo del nostro meglio non solo per quanto riguarda il tipo di alimentazione scelta, ma anche circa il potenziamento del sistema immunitario e della flora batterica.