Molte ricette attualmente richieste si basano sull’utilizzo dell’olio ed ecco perché le possiamo descrivere come delle semplici fritture che però riescono ad impreziosire oltremodo ogni tipo di alimento. Friggere è sicuramente una tradizione molto antica e molto in voga, ma non si tratta di una tipologia di cottura che fa molto bene alla salute.
Oltre ad essere pericolosa a seguito degli elementi che andiamo ad introdurre nel nostro organismo, la frittura rappresenta una grande insidia anche per quanto riguarda la digestione degli alimenti, i quali diventano molto più pesanti da tollerare. Se anche tu ami cibi fritti dovresti fare attenzione, in quanto sono davvero tanti i rischi che derivano da questa scelta. Scopriamo insieme qualche alternativa.
Perché mangiare i cibi fritti è rischiosi?
Uno dei metodi di cottura più apprezzato è sicuramente quello che risponde al nome di frittura poiché ogni cibo che viene esaltato dalla qualità dell’olio assume una tonalità speciale che riesce a conferire ancora più sapore all’ingrediente stesso. Purtroppo però siamo ben consapevoli di come la frittura non rappresenti un metodo ideale per consumare i cibi, in quanto si tratta di un’operazione che comporta effetti negativi non solo sulla salute fisica, ma anche su quella mentale.
Alcuni esperti si sono dedicati a questo studio e hanno scoperto come le fritture possano incidere negativamente sulla salute delle persone. Tutti coloro che sono devoti a questo tipo di cucina, infatti sono più soggetti all’aumento di peso, a problemi che riguardano la digestione e perfino ad un livello anomalo di colesterolo che, ovviamente, salendo comporta un rischio maggiore di malattie che riguardano il cuore e il sistema cardiovascolare ovvero infarti ed ictus. Anche la pelle potrebbe risentire di questo tipo di alimentazione, in quanto il fritto tende ad associarsi all’infiammazione che, a sua volta, potrebbe degenerare in acne. Sembra inoltre che le persone che consumano tanti cibi fritti siano più inclini a sviluppare l‘ansia e la depressione.
Quali sono le alternative al cibo fritto
Ovviamente non dobbiamo eliminare le fritture in maniera totale, ma solamente ridurle in maniera da poterle apprezzare ancor di più quando possiamo consumarle. In tutta la restante parte del tempo possiamo quindi sperimentare delle alternative che non ci faranno mancare la frittura qualitativamente parlando, ma che al tempo stesso risulteranno essere molto più salutari. Ci riferiamo a:
- Cottura a vapore
- Cottura al forno
- Utilizzo della friggitrice ad aria
La cottura più indicata per quanto riguarda il punto di vista salutistico è sicuramente quella a vapore, in quanto tutti gli ingredienti vengono trattati e risultano essere pienamente salutari anche se in molte occasioni molto blandi e poco saporiti. Molto valida anche la cottura al forno che ci permette di assaporare delle ricette uniche e prelibate senza peccare sulla salute.
Se invece non possiamo fare a meno della frittura possiamo ottenere un risultato molto simile alla stessa ricorrendo ad un elettrodomestico che si è diffuso moltissimo nell’ultimo periodo e che risponde al nome di friggitrice ad aria. Il risultato sarà molto simile a quello legato ad una frittura tradizionale, ma non si andrà ad utilizzare l’olio ma bensì l’aria e il risultato cambierà totalmente.