Vuoi migliorare la digestione? Scopri la ricetta tradizionale che aiuta lo stomaco

La digestione è un processo fondamentale messo in atto dal nostro organismo per assorbire e assimilare i nutrienti necessari per il corretto funzionamento del nostro corpo, come zuccheri, proteine e grassi. Molte persone, sfortunatamente, possono soffrire di disturbi digestivi, dovuti spesso a cattive abitudini alimentari o a stress, che è oggi uno dei principali motivi in assoluto.

Uno dei modi classici che molte persone hanno per affrontare tali disturbi digestivi è l’uso di ricette tradizionali che combinano insieme ingredienti naturali, come menta, finocchio e molto altro ancora, rinomati proprio per le proprietà benefiche in loro presenti. Tali ingredienti possono andare a ridurre gonfiore, acidità e diversi altri fastidi, bisogna saperli dosare bene, senza esagerare.

Ingredienti fondamentali per un ottima ricetta digestiva

Come abbiamo precedentemente accennato, molte ricette prevedono l’uso di erbe, spezie e radici benefiche, con proprietà lenitive e capaci di semplificare o migliorare i processi digestivi. Tra queste, lo zenzero è sicuramente uno dei più noti, oggi, in virtù delle sue proprietà anti-infiammatorie, nonchè per la capacità di stimolare i succhi gastrici.

Anche il limone è molto utilizzato, poichè il succo presente al suo interno, una volta ingerito, può contribuire a riequilibrare il pH dello stomaco e a ridurre l’acidità. Spesso e volentieri viene usato in abbinamento con la sua scorza, ricca di oli essenziali, e miele, che va ad aggiungere una nota dolce e lo rende così più gradevole al gusto.

Come preparare un ottima bevanda digestiva

Uno dei modi migliori per salvaguardare la digestione è un uso regolare di cereali integrali, come avena o fatto, poichè ricchi di fibre. Le fibre sono un vero toccasana per il transito intestinale e perchè contribuiscono a mantenere sana la nostra flora batterica intestinale. In alternativa, però, possiamo preparare un ottima tisana digestiva usando pochi e semplici ingredienti:

  • 1 cucchiaino di semi di finocchio
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco tritato
  • succo di mezzo limone
  • 1 cucchiaino di miele
  • 250 ml di acqua calda

Questa tisana si prepara facilmente e potrete gustarla tranquillamente alla fine di un pasto particolarmente pesante. Basterà mettere insieme i semi di finocchio e lo zenzero in 250 ml di acqua bollente e lasciare il tutto in infusione per circa 10 minuti, quindi rimuoverli e aggiungere il miele e il succo di limone.

Oltre la tisana, ovviamente, esistono molte altre ricette tradizionali che è possibile ricercare online e adattare, quando è il caso, alle nostre esigenze personali. Alternativamente è anche possibile preparare un ottima insalata digestiva, molto apprezzata in Sicilia, a base di finocchi, arance e olive nere; un opzione facile, gustosa e ricca di enzimi digestivi.

Lascia un commento