3 ricette tradizionali che favoriscono lo stomaco: prova la numero 3 dopo i pasti pesanti

Avere problemi di pesantezza di stomaco è un’evenienza tutto tranne che rara e, soprattutto, fastidiosa. Esistono diversi espedienti per evitarla. Tra questi rientra il fatto di consumare pasti frugali, dilazionando l’apporto calorico quotidiano tra pasti principali e spuntini. Essenziale, inoltre, è mangiare lentamente. Non sempre, purtroppo, è possibile vivere in prima persona tutto questo, per motivi che vanno dal tempo, oggi sempre più scarso, all’impossibilità di scegliere cosa portare in tavola.

Per fortuna, esistono diversi digestivi naturali che, se presi dopo i pasti, possono aiutare a digerirli meglio. Scopri come prepararli nelle prossime righe e ricorda che, anche se si tratta di soluzioni a base di ingredienti naturali, è sempre bene, prima di iniziare concretamente a utilizzarli, consultarsi con il proprio medico curante.

Canarino: il grande classico per una digestione serena

Partiamo dai grandi classici: quando si punta a regalare un boost di benessere e leggerezza allo stomaco dopo un pasto un po’ pesante, non si può non menzionare il canarino, la cui preparazione è stata spesso elogiata dalle nostre nonne. Da assumere anche alla fine di ogni pasto, si prepara in maniera a dir poco semplice: basta, infatti, aggiungere scorza di limone e una foglia di alloro a una quantità di acqua bollente pari a quella che può contenere una mug da colazione. Si lascia il tutto in infusione per una decina di minuti e si sorseggia.

Se ti interessa in particolare un effetto detox, puoi provare una variante di questa preparazione e concentrarti su una chicca della medicina ayurvedica. Di cosa si parla di preciso? Del mix acqua calda, limone e miele, possibilmente millefiori. Quest’ultimo ingrediente, in caso di diagnosi di diabete, deve essere consumato con particolare parsimonia (i consigli del medico curante e del diabetologo vanno presi alla lettera).

Altri rimedi della nonna per favorire la digestione

Il mondo delle ricette dei digestivi naturali della tradizione rappresenta un florilegio di gusto e attenzione all’eccellenza di ingredienti che ci accompagnano da secoli e secoli. Ecco quelli necessari alla preparazione di un buon decotto a base di buccia di mela e arancia, un mix che quasi sicuramente non hai mai provato e che ti conquisterà al primo assaggio:

  • 700 ml di acqua
  • La buccia di mezza arancia
  • La buccia di una mela
  • Anice stellato

Ricordati di utilizzare solo frutta biologica, così da avere la certezza in merito alla salubrità della buccia. Metti in un pentolino le due bucce – nel caso dell’arancia, fai attenzione a togliere la parte bianca, che potrebbe rendere il digestivo troppo amaro – aggiungi l’anice stellato e fai bollire il tutto per una decina di minuti. Lascia raffreddare e gustati il decotto digestivo, un vero toccasana per lo stomaco.

Concludiamo citando un altro grande classico come il digestivo a base di liquirizia e zenzero. Fai sciogliere in mezzo litro d’acqua bollente – sì, anche in questo caso la quantità è importante, ma almeno hai modo di fare scorta – una decina di pepite di liquirizia pura, aggiunge qualche fetta di zenzero e lascia raffreddare prima di consumare.

Lascia un commento