4 motivi per cui la cucina tradizionale italiana fa bene: il secondo è legato alla biodiversità

L’Italia è un Paese meraviglioso e questa qualità può essere certamente appurata in diversi contesti: sociale, culturale, storico, artistico e tanto altro ancora. C’è da dire, però, che nel mondo siamo conosciuti per una cosa principale: il buon cibo! La cucina tradizione italiana è realmente conosciuta e invidiata in ogni dove!

Non si tratta di una semplice combinazione di ingredienti, ma gli italiani fanno della cucina tradizionale una vera e propria arte nella quale possono esprimere tutta la loro passione per il cibo. Sapevi che ci sono 4 motivi per cui la cucina tradizionale italiana fa bene? Vediamo insieme quali sono, ti anticipiamo già che il secondo è legato alla biodiversità…

Cucina tradizionale italiana: perché fa bene?

Il nostro è un Paese che sin dall’antichità, e soprattutto nel periodo del dopo guerra, ha basato tutto sull’agricoltura. Ciò ha determinato che anche il mondo di mangiare si basasse sui prodotti genuini provenienti dalla terra, nonché la frutta e la verdura. E, come ben sappiamo, questi rappresentano la base della piramide alimentare per una sana e corretta alimentazione.

Come anticipato, il secondo motivo riguarda la biodiversità. Gli italiani hanno un gran fortuna: ogni zona d’Italia ha un proprio prodotto tipico. Ad esempio, le nocciole di Giffoni oppure il Grana Padano. Questi sono tutti prodotti, certificati con delle denominazioni di marchi specifici (come DOP, IGP, DOC ecc), che contribuiscono alla biodiversità in ambito alimentare.

Altri motivi per cui la cucina italiana fa bene:

Il terzo motivo per il quale la cucina italiana tradizionale fa bene riguarda i grassi che utilizza per cucinare. In genere, si usa l’olio EVO (extra vergine di oliva) che è di origine vegetale e che ha un impatto negativo minore sul nostro corpo. Quindi, la salute del cuore viene maggiormente salvaguardata. Qual è l’ultimo motivo?

  • 1: Frutta e verdura
  • 2: Biodiversità alimentare
  • 3: Olio EVO
  • 4: Cipolla ed aglio

Ebbene si, avete capito. Il quarto motivo per il quale la cucina italiana tradizionale fa bene è perché si basa sull’utilizzo di cipolla ed aglio. Gran parte delle ricette tradizionali italiane partono proprio da questi due ingredienti, che oltre ad essere di origine vegetale, ricchi di acqua e pieni di nutrienti, sono anche antiossidanti.

Dunque, l’aglio e la cipolla apportano molti benefici al nostro corpo. In particolare, ci proteggono e vanno a ridurre lo stress ossidativo che si forma nel nostro corpo. Quindi, la cucina italiana non è semplicemente la più buona del mondo ma fa anche bene e ciò la rende veramente speciale!

Lascia un commento