Le spezie mediterranee sono condimenti irrinunciabili, con i loro colori vivaci e i profumi intensi. Dl basilico all’origano, e poi anocta la menta, la salvia, il timo, sono tante le erbe aromatiche che siamo abituati a utilzzare in cucina. Ma che differenza c’è fra spezia ed erba? Mentre la prima è essiccata, la seconda viene usata fresca.
Troppe volte non ci pensiamo, ma le spezie non sono solo condimenti in grado di impreziosire i piatti con i loro sapori particolari e i colori allegri, ma sono anche alimenti con insospettabili qualità nutrizionali. Molte delle spezie che usiamo abitualmente per isaporire le nostre ricette apportano benefici soprendenti all’organismo.
Spezie mediterranee: un tesoro nutrizionale
Noi abbiamo a portata di mano un vero e proprio tesoro nutrizionale e non lo sappiamo. Le spezie mediterranee che siamo soliti utilizzare in cucina sono delle miniere d’oro di nutrienti essenziali per il corpo. Tanto per cominciare sono ricche di polifenoli, delle sostanze organiche in grado di contrastare l’nvecchiamento delle cellule e combattere i radicali liberi.
Le spezie sono una fonte preziosa di vitamine, nutrienti fondamentali per il corpo capaci di rafforzare le difese immunitarie, i tessuti e le ossa. Un consumo regolare delle spezie assicura un buon apporto di fibre, utili a riequlibrare il microbiota intestinale, una quantità interessante di sali mineral, come il magnesio, il calcio e lo zinco.
Ecco le spezie che rafforzano le dfese immunitarie
Prma di scoprire quali sono le cinque spezie mediterranee che non dovrebbero mai mancare in cucina, per via delle loro qualità nutrizionli, è importante fare una premessa. Se si vuole trarre il massimo beneficio da questi preziosi alimenti, bisognerebbe integrarle in una dieta alimentare sana ed equilbrata. Quali sono le spezie più salutari in assoluto?
- peperoncino
- pepe
- zafferano
- cumino
- alloro
Fra le spezie mediterranee da considerarsi dei veri toccasana per il corpo e per il sistema immunitario, in particolare modo, spicca il peperoncino, ricco di flavonoidi e di vitamina C. Il pepe è un antinfiammatorio naturale formidabile, capace di migliorare la digestione, stimolare la produzione di endorfine e aumentare, di conseguenza, il benessere psicofisico.
Lo zafferano può considerarsi letteralmente un superfood per via delle sue incredibità qualità nutrizionali, proprio come il cumino, una spezia poco usata in cucina. Infine, l’alloro, una fra le erbe aromatiche più coltivate nel nostro paese ha proprietà disinfettanti notevoli, un ottimo alleato contro l’influenza, il raffreddore e i classici malanni di stagione.