Negli ultimi anni la meditazione è diventata oggetto di interesse di sempre più persone, tanto da entrare anche nelle aule di alcune scuole elementari. Se un tempo era meditare appannaggio di mistici e asceti, ora la meditazione è praticata in molti contesti diversi, per via dei numerosi benefici che può offrire alla mente e al corpo.
Ci sono molte tecniche di meditazione, una diversa dall’altra, e spesso è difficile capire quale praticare e a che scopo. In realtà, possiamo runire tutte le forme di meditazione esistenti in quattro tecniche e nelle prossime righe ve le illustreremo, una per una. Non è importante arrivare a meditare cone fanno gli yogi o i monaci buddhisti. Ognuna pratica la meditazione come è in grado d fare; quel che conta, se si punta a ottenere un benessere psicofisico a lung termine, è la costanza e l’impegno.
I benefici della meditazione
È sbagliato considerare la meditazione come un’attività puramente spirituale che ha lo scopo di trascendere la materia. Meditare serve sia allo spirito, sia al benessere psicofisico. Come il corpo ha bisogno di un giusto nutrimento per restare sano, anche la mente va nutrita e coltvata per funzionare al meglio. La meditazione può essere consderata un nutrimento per la mente.
Meditare, anche pochi minuti ogni giorno, può offrire molti benefici al corpo e alla mente. La meditazione può diminuire i livelli di cortisolo nel sangue, l’ormone dello stress; attenua l’ansia e la tensione nervosa; migliora la concentrazione e, più in generale, aumenta il benessere fisico e mentale, migliorando l’umore e contrastando uno stato depressivo.
Meditazione: 4 tecniche per il benessere mentale
Nonostante esistano molte diverse tecniche di meditazione, a seconda che una persona sia alle prime armi e voglia cimentarsi in questa antichissima pratica o sia esperta, vogliamo proportene quattro. Dalle meditazioni guidate, più semplici da svolgere, a quella trascendentale, un po’ più complicata, scopriamo le 4 tecniche più comuni per meditare:
- meditazione guidata
- medtazione zen
- meditazione mindfulness
- meditazione trascendentale
Chi è all’inizio può cimentarsi nella meditazione guidata, una pratica di meditazione accompagnata da una voce guida; questa tecnica è un ottimo per rilassare corpo e mente, prima di dormire. La meditazione zen si pratica in silenzio e consiste nel concentarsi profondamente sul respiro e sulla postura. È una tecnica adatta a chi ha maturato già un po’ di esperienza con la meditazione.
Più complicata, ma molto utile per ridurre l’ansa e la tensione nervosa, nonché per imparare a vivere gradualmente sempre più nel momento rpesente, è la meditazione mindfulness. Infine, è possibile recitare un mantra, ossia un suono con frequenze di vibrazione elevata da emettere mentre si medita, come insegna la meditazione trascendentale.