Scoprire quali sono i migliori cibi per abbassare il colesterolo è un fattore assolutamente importante per chi ha già diagnosticato questo problema, decisamente diffuso in particolare tra chi ha almeno 50 anni, ma che resta assolutamente legato alla dieta ed allo stile di vita. Ma in senso generale scoprire quali sono quelli più adatti risulta essere un elemento molto utile quanto importante.
Il colesterolo è una condizione che può diventare un vero e proprio problema ed identifica anche in molti casi una dieta sbilanciata o troppo poco curata. A dirla tutta però non è solo il consumo di prodotti alimentari ad impattare sul colesterolo quindi non esiste una specifica dieta “anti colesterolo alto” che funziona allo stesso modo per ogni persona.
Colesterolo e l’impatto della dieta
Al contrario è sempre una buona idea chiedere al proprio medico di fiducia e magari anche al nutrizionista, che conoscei il nostro profilo. Nel corso del tempo sono stati individuati i prodotti alimentari “buoni” e quelli “meno buoni” se non proprio parte dello sviluppo di questa forma di grasso che va ad accumularsi nelle pareti interne delle arterie.
Solo parte del colesterolo viene “coinvolto” e sviluppato direttamente dal cibo, anzi questo non proviene direttamente da ciò che mangiamo ma è una forma di conseguenza del nostro corpo: nella sua interezza infatti questo glucide ha un notevole impatto in ambito di nutrizione e stato di salute, ed identifica qualcosa che è indispensabile nella giusta quantità, per il corpo umano.
Cosa mangiare
Si tende sempre a privilegiare una dieta non “univoca” quindi senza grosse costrizioni ed “eliminazioni” dal punto di vista delle varietà di cibo però si da molto spazio a particolari elementi che sono quelli ricchi di fibre, proteine, ma anche con la presenza di vari sali minerali, dal Magnesio fino al Ferro, passando per il potassio.
- Cibi strutturalmente adatti e che vengono considerati benefici sono i cereali, quindi riso, avena, orzo, farro ecc
- Alimentri ricchi di acidi grassi buoni come ad esempio i semi oleosi come la frutta secca o molti legumi
Questi contengono fibra, ma anche polifenoli ed altri elementi che fanno bene al sistema nervoso ma anche a quello circolatorio. Vanno inclusi in questa lista anche buona parte della frutta, in particolare quella fresca (con buccia, possibilmente, se commestibile, visto che contiene una ottima percentuale di fibra solubile come la pectina molto adatta a contrastare l’ipercolesterolemia).
Anche alimenti complessi come l’olio di oliva, oppure di provenienza animale come il pesce azzurro, presenta elementi come gli Omega 3 e 6, adibiti anche al miglioramento dello stato di salute del cuore e dell’apparato circolatorio.
Importante anche idratarsi a sufficienza e non esagerare con il sale e la caffeina (che fanno aumentare la pressione).