La glicemia alta può provocare dei seri danni al nostro organismo e per tale motivo è importante che i livelli di zucchero nel nostro sangue siano nella norma e siano tenuti sotto controllo, soprattutto se si soffre di diabete. Ovviamente è importante ricordare che se si soffre di glicemia alta e di diabete, è opportuno seguire sempre le indicazioni del proprio medico e seguire la propria terapia.
Tale terapia può prevedere anche l’assunzione di determinati farmaci che permettono di tenere sotto controllo questi livelli. Tra la terapia prescritta ci potrebbe essere anche il cambiamento nel proprio stile di vita e anche nell’alimentazione. infatti, è risaputo che alcuni cibi vanno a favorire l’assunzione eccessiva di zuccheri mentre altri hanno un impatto diverso sul nostro organismo.
Che cos’è l’indice glicemico?
L’indice glicemico degli alimenti è un valore che viene attribuita ad ogni alimento, il quale viene espresso in percentuale rispetto ad un valore di riferimento. Viene preso come riferimento il glucosio o il pane bianco, ovvero ad esempio se il pane bianco ha un valore di 100, un alimento con un indice glicemico di 50 significa che ha un aumento della glicemia causata dal consumo di tale alimento pari al 50% rispetto alla quantità stessa del pane bianco.
Ciò significa che per andare ad abbassare la glicemia bisogna scegliere dei cibi con un basso indice glicemico, in modo tale da andare ad evitare o almeno a ridurre quelli con un alto indice glicemico. Ovviamente non bisogna considerare questo valore solamente ma bisogna tener presente anche gli altri nutrienti e il carico glicemico complessivo dell’intero pasto.
Cosa si può mangiare per abbassare la glicemia?
Dunque, la vera domanda è cosa si può mangiare per andare ad abbassare la glicemia? In effetti, però non si può dare una risposta definitiva a questa domanda, dato che ognuno di noi è diverso e abbiamo bisogno di un’alimentazione diversa l’uno dagli altri ed è quindi opportuno andare a seguire le indicazioni del medico.in generale, però:
- sono consigliate tutte le verdure cotte o crude;
- frutta;
- cereali;
- legumi.
Sono consigliati anche altri alimenti che hanno un basso indice glicemico, come ad esempio il latte, il latte di soia non zuccherato, l’orzo e lo yogurt. Sono da mangiare con moderazione alimenti con un medio indice glicemico come ad esempio la pasta, il pane d’orzo, i cereali integrali, il pane di segale, il riso, la pizza e alcuni tipi di frutta come ad esempio l’ananas, le banane e fichi.
Sono consigliati anche i tagli di carne magra come il vitello, il manzo, il cavallo, il coniglio, il pollo e il tacchino, mentre sono da evitare quelle carni troppo grasse. Anche il pesce si può mangiare soprattutto quello azzurro come il nasello, le acciughe, le sardine, il merluzzo, il pesce persico, le seppie e i calamari.